Sentiero 811
Partenza | Carenno |
Arrivo | Passo del Pertus |
Lunghezza totale | 5.7 km |
Categoria | A piedi |
Tempo di percorrenza a piedi | 02:14 (hh:min) |
Dislivello in salita | 546 m |
Dislivello in discesa | 6 m |
Quota massima | 1175 m |
Difficoltà a piedi | Media |
Pavimentato | 22 % |
Strade sterrate e carrareccie | 8 % |
Mulattiere e sentieri | 71 % |
Dei 3 sentieri che collegano Carenno con il Passo del Pertus, ovvero 812, 815 ed 811, quest'ultimo è quello che ha una espansione più ampia e quindi una minore pendenza che lo rende più facilmente percorribile.
INDICAZIONI PER IL PERCORSO
Partendo dal campo sportivo di Carenno (216 mt. slm.) si segue la strada per Boccio, dopo 300 metri si prende a destra la mulattiera, oggi rapportata ad una carrabile, che sale verso Colle di Sogno.
Lungo la salita della Valle del Cucco si incontrano un nucleo di caselli ed una santella.
Proprio in una costruzione rurale nei pressi, se si avrà la fortuna di passare nel momento giusto, si potrà assistere alla lavorazione tradizionale per la produzione delle "castagne peste".
Giunti a Colle di Sogno si prende la sinistra raggiungendo dopo 50 metri un'altra santella che è posta ad un bivio.
A destra la strada porta a Valcava e S Marco, a sinistra invece ad Assa. Si imbocca quest'ultima e lasciate le case della frazione il sentiero sale perpendicolarmente sino ad incontrare un'altra santella, entrando poi in una bella e suggestiva faggeta che lo accompagna fino ai primi prati di Assa.
A valle di questa località si incontra una abbeverata, a destra della quale parte un ripido sentiero che porta sul versante Ovest della Forcella Bassa. Proseguendo si raggiunge la località Rasmi e si continua fino al convento nei pressi del Passo del Pertus.